Come gestire progetti con Claris FileMaker? In questo terzo episodio della serie dedicata a chi desidera conoscere da vicino la piattaforma Claris FileMaker o sfruttarla in modi nuovi presento una semplice applicazione per gestire progetti o semplici commesse.
Nel primo articolo (Claris FileMaker Go su iPhone e iPad) ho messo in evidenza la gratuità delle licenze Claris FileMaker Go per iPhone e iPad con alcune informazioni su come utilizzarlo. Nel secondo articolo (Provare Claris FileMaker senza costi) ho descritto i due “ruoli” con cui si può lavorare con FileMaker: come utilizzatore di un’applicazione già pronta e come sviluppatore.

In questo episodio tratto un esempio di applicazione utilizzabile sia su computer (Mac o Windows) sia su dispositivi mobili (iPhone e iPad). L’applicazione Progetti ha infatti schermate diverse per i diversi dispositivi, e quindi già adattate per smartphone e tablet. È quindi possibile utilizzarlo gratuitamente su iPhone e iPad con la licenza gratuita di Claris FileMaker Go.
Vediamo prima di tutto l’interfaccia per computer desktop, Windows o MacOs.
Gestire progetti con Claris FileMaker

Qual è l’utilità che ho trovato nel database Progetti? È una pratica applicazione per gestire progetti e tenerli sott’occhio anche da iPad e iPhone, sfruttando tutti i momenti buoni nella giornata: i momenti di attesa, tra un appuntamento e l’altro, durante noiose riunioni…

Ad ogni progetto puoi assegnare un numero illimitato di attività, ciascuna con data di inizio e data di scadenza.

Ogni attività ha una barra di avanzamento con modifica manuale o con pulsante per contrassegnare il completamento (100%).

Puoi contrassegnare ogni attività con una etichetta “normale, in corso, attenzione, a rischio”. Ad ogni attività puoi assegnare una persona (che nel freddo linguaggio informatico viene chiamata risorsa).

Puoi naturalmente aggiungere delle note di testo ad ogni attività.
Gestire progetti con la nuova vista Kanban

La gestione di progetti coinvolge lo stile di gestione: organizzati o… creativi e flessibili?
C’è chi ha bisogno di avere un controllo a vista, ogni foglietto è una commessa, tipicamente chi gestisce tutto in prima persona. È il principio anche del metodo Toyota. In questo metodo visuale, chiamato tecnica Kanban, muovi schede tra le diverse corsie di un grande pannello per evidenziare in modo visivo lo stato della lavorazione.
Ora nell’applicazione Bizmaker® Progetti puoi utilizzare la nuova vista Kanban e sperimentare la modifica dello stato dell’attività semplicemente trascinando le schede da una corsia all’altra.

Interfaccia per iPhone
Come scrivevo all’inizio l’applicazione Progetti è già adattata per iPad e iPhone. Ecco, ad esempio, come appare su un iPhone 5s (quindi con schermo da 4 pollici) la gestione delle attività. Naturalmente, su schermi più grandi l’interfaccia si adatta alle dimensioni.



L’applicazione Progetti è quindi un altro ottimo punto di partenza per testare la piattaforma Claris FileMaker: si utilizza su computer desktop Mac o Windows, su iPhone e iPad. Il database è lo stesso ma dispone di tre interfacce diverse che si attivano automaticamente a seconda del dispositivo che utilizzi: computer, smartphone o tablet. Puoi quindi trasferire l’applicazione dal computer a tablet/smartphone e viceversa per consultarla e modificare i dati sui diversi dispositivi.



Con l’applicazione Bizmaker® Progetti puoi testare in prima persona sia la piattaforma Claris FileMaker sia uno dei principi del metodo Agile: identificare 2 o 3 flussi di lavoro e sviluppare una procedura formalizzata per la loro gestione.
Se cerchi delle applicazioni pronte all’uso visita la pagina software di questo sito oppure esplora il Claris Marketplace. Se desideri un aiuto per costruire o modificare la tua applicazione contattaci: siamo partner Claris ed utilizziamo la metodologia Agile.
Foto: Anete Lusina